PERCHE' UTILIZZARE LA BUSTINA MONODOSE BOTTEGA DAVINCI DI CAFFE' MACINATO

Dal momento in cui una confezione viene aperta, il caffè, macinato o in chicchi, perde il 50% del suo aroma in pochi minuti e per effetto dell'ossigeno inizia il processo di ossidazione che in poche ore ne modifica aroma e gusto.

Inoltre il caffè rilascia grassi che a contatto con l’aria irrancidiscono: il caffè in grani e macinato teme aria, umidità e luce.

Ognuno professa le proprie teorie, aggiungere nel caffè macinato una buccia di mela, un tappo di sughero o altri elementi sono solo falsi miti e teorie, non esiste nessuna possibilità di bloccare il degrado di un caffè che è stato esposto all’aria se non imbustato in atmosfera controllata (azoto).

L'UNICO E IL SOLO MODO PER PRESERVARE IL CAFFE' MACINATO

è confezionarlo all’origine in bustine monodose, in atmosfera controllata con l'ausilio dell'azoto. L'azoto è un gas inerte senza odore e non ha nessun effetto sul sapore del caffè, sostituisce l'aria nella bustina ed evita l'ossidazione che è un fenomeno che avviene nelle confezioni sottovuoto che si trovano in vendita.

Quando si apre una bustina monodose Bottega DaVinci hai un caffè macinato appena tostato

Il caffè non appena tostato e macinato, entro pochi minuti,  viene confezionato nella Bustina Monodose Bottega DaVinci sostituendo l’aria, che un ha alto un potere ossidante, con azoto (gas inerte, inodore e insapore), questa procedura,  permette di aumentare il periodo di conservazione . 

L'atmosfera modificata contribuisce a mantenere inalterate, all'interno della bustina, le proprietà sensoriali e nutrizionali del caffè e le caratteristiche di gusto e aroma per molto tempo (23 mesi dalla data di confezionamento)  grazie all'azione inibente e batteriostatica dell’azoto. L'aspetto e il sapore dell'alimento rimangono quindi inalterati rispetto al pre-confezionamento.

Sulla base di queste condizioni, la conservazione in atmosfera protettiva presenta dei vantaggi anche in termini ecologici, poiché comporta la riduzione di scarti da smaltire e delle relative conseguenze ambientali.